Scuola di Formazione Psicosociale ad Orientamento Analitico-Transazionale Psicodinamico

Sviluppo Umano - Arezzo, Via Erbosa 11 - Tel. 333.9480094 | Antonio Raneri - cell: 340.782.9828 - info@antonioraneri.it - www.antonioraneri.it


Transazione

Transazione

La transazione è uno scambio tra due persone, che consiste in uno stimolo e una risposta fra specifici stati dell’Io. Berne ha individuato tre tipi di transazioni distinguendo tra transazioni semplici e transazioni complesse. Le transazioni semplici sono dette anche complementari o parallele esse si caratterizzano per l’uso di due stati dell’Io. Le transazioni complesse si distinguono in transazioni incrociate e ulteriori. Le transazioni ulteriori si suddividono in angolari e duplici. Le transazioni angolari coinvolgono tre stati dell’Io, quelle duplici quattro stati dell’Io.
La transazione è l’espressione relazionale del proprio dialogo interno tra gli stati dell’Io.
Con il concetto di transazione Berne opera un ponte tra il mondo intrapsichico della psicoanalisi presso la quale si era formato e le novità scientifiche che si andavano sviluppando in California in particolare le elaborazioni di Gregory Bateson sulla comunicazione, la teoria cibernetica, la teoria dei giochi e la teoria dei tipi logici di Bertrand Russell.
Le novità furono le seguenti:

  1. l’esito di una comunicazione dipende dal linguaggio non verbale più che dal contenuto verbale come si riteneva sino ad allora;
  2. i conflitti sono inevitabili e possono essere superati soltanto metacomunicando su ciò che avviene ossia andando al livello logico superiore;
  3. le comunicazioni con gli altri possono essere espressione di una comunicazione interiore tra stati dell’Io – qui c’è il ponte tra intrapsichico e interpersonale;
  4. le transazioni posso organizzarsi in forme ben più complesse dette giochi psicologici;
  5. i giochi psicologici hanno la funzione di mantenere e condurre la persona verso la conclusione del suo copione psicologico, verso la sua meta finale. Se il copione prevede solitudine allora farò in modo di criticare tutto e tutti, quindi fare il Persecutore e allontanare tutti da me allora potrò dire, ad esempio, che nessuno mi capisce e sono condannato a stare da solo; nei casi estremi ciò può condurre al suicidio; io sono indegno allora …

Transazioni, Carezze e Strutturazione del Tempo

La transazione è uno scambio tra due persone, che consiste in uno stimolo e una risposta fra specifici stati dell’Io. Berne ha individuato tre tipi di transazioni:
Transazioni complementari: nella transazione sono utilizzati gli stessi stati dell’Io

Transazioni Incrociate: interrompono la comunicazione in corso e probabilmente ne inizia un’altra; di solito accadono litigi, incomprensioni. Le transazioni di transfert sono transazioni incrociate. L’esempio che segue è una transazione di transfert. Ciò che succede è che la persona che riceve lo stimolo risponde come se stesse comunicando con una figura del passato, ad esempio un genitore. Quindi trasferendo nel qui ed ora uno schema relazionale del li ed allora.

Transazioni Ulteriori: sono caratterizzate dalla presenza di un messaggio ulteriore che corrisponde ad un livello psicologico nascosto. Spesso il messaggio nascosto è usato per entrare in un gioco.

L’analisi delle transazioni e degli stati dell’Io ci consente di essere consapevoli e di gestire il nostro comportamento verbale, non verbale ed il dialogo interno. Il primo obiettivo è evitare i comportamenti reattivi. Per reattivo si intende una risposta comportamentale che non è mediata dall’elaborazione cognitiva quindi si caratterizza per la sua automaticità.

La transazione può avvenire da uno qualsiasi degli stati dell’Io e consente uno scambio di carezze necessario per mantenere il nostro benessere fisico e psichico; le carezze sono l’unità di riconoscimento.

 

La carezza, in inglese stroke, è qui intesa come un segnale di riconoscimento dell’altro attraverso comportamenti verbali e non verbali. Per esempio il saluto “ciao” oppure la carezza fisica rivolta ad un bambino sono tipi di carezze (vedi cap II) .