Il counselling è un’attività utile per:
- Sostenere una persona nelle situazioni di crisi in cui è necessario e utile prendere delle decisioni;
- Chiarire le dinamiche relazionali di una persona al fine di rendere più efficace la sua capacità di costruire relazioni sane;
- Facilitare la comunicazione all’interno di un gruppo di lavoro;
- Fare formazione sui processi comunicativi tra le persone e all’interno dei gruppi;
- Produrre cambiamenti nei processo relazionali.
Le abilità di counselling sono utili a:
- Tutti coloro che nel proprio ruolo professionale hanno relazioni con altre persone, guidano gruppi di lavoro oppure si prendono cura degli altri a diverso titolo;
- Tutte le persone che desiderano migliorare la propria capacità relazionale e la conoscenza di sé.
- Acquisire conoscenze e competenze relazionali non può che essere un plus in ogni aspetto della nostra vita.
Esempi concreti.
- Un docente migliora le sue capacità comunicative con gli allievi producendo un clima di classe più funzionale all’apprendimento in cui il sentimento di appartenenza è accresciuto.
- Un manager conduce la sua attività delegando in maniera più chiara e diretta.
- Un genitore dialoga con i figli in maniera più efficace e gestisce i confitti in maniera da rimanere in relazione con loro.
- Un partner comunica i propri bisogni all’altro senza criticare o svalutare in modo da evitare inutili e dannosi conflitti.
- I membri di un gruppo imparano a comunicare apertamente i propri bisogni, distinguendo tra bisogni personali e professionali, accrescendo l’appartenenza all’organizzazione, il proprio benessere e , spesso, anche l’efficienza organizzativa.
L’organizzazione mondiale della sanità ci dice che gli eventi più stressanti sono connessi a eventi che riguardano le relazioni e i legami come: separazioni, trasferimenti, malattie, perdita di lavoro. Situazioni di crisi in cui è utile individuare strategie e prendere decisioni.
Se ci fermiamo a riflettere sulla nostra vita osserviamo che molto del nostro tempo è impiegato a mantenere e costruire legami; possiamo constatare quanto sia “costoso e dannoso” vivere in un ambiente in cui non ci troviamo a nostro agio con gli altri e quanto al contrario è nutriente ed efficace vivere e lavorare in un ambiente sociale gratificante.